In primo piano
-
Calendario consulenza sede di Padova
Dicembre 2017: variazione orari
Lunedì 11
dalle ore 9.30 alle ore 11.00
Sospesa il pomeriggio
Giovedì 14
Sospesa
Venerdì 15
dalle ore 15.30 alle ore 17.00
Scuola - Bisogni Educativi Speciali - 2
- Dettagli
- Scritto da Administrator
10 agosto 2013
Il dibattito sui Bisogni Educativi Speciali
Dal sito "Superando.it"
"Perchè andrebbe bloccata quella circolare sui BES" di Carlo Scataglini, docente specializzato - 17/6/2013
"Perchè non va bloccata quella circolare sui BES" di Salvatore Nocera, vicepresidente FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) -18/6/2013
"Bes e didattica inclusiva: alcune opportunità da cogliere" di Dario Ianes, Università degli Studi di Bolzano - 31/5/2013
---------
"Sui bisogni educativi speciali. Il dibattito sui BES" Video di Andrea Canevaro, Università degli Studi di Bologna - 17/6/2013
Scuola - Bisogni Educativi Speciali - 1
- Dettagli
- Scritto da Administrator
10 agosto 2013
Navigando nella rete
Bisogni Educativi Speciali - Dalla parte dei più deboli
da "Articolo 33", rivista mensile della FLC CGIL, un articolo di Anna Fedeli e Gianna Fracassi
La legge 170 del 2010 sui Disturbi specifici di apprendimento (Dsa) e la direttiva del dicembre 2012 sui Bisogni Educativi Speciali (Bes) rappresentano una legislazione innovativa nell’approccio alle varie tipologie di difficoltà che gli studenti di ogni ordine di scuola possono manifestare, anche in un breve arco della loro vita scolastica. Ma quella che poteva essere una scommessa importante è venuta a cadere nel momento più difficile della scuola italiana: scarse risorse, tagli agli organici e all’orario, compressione dei tempi didattici. è molto difficile nelle condizioni date poter pensare ad interventi individualizzati, a lavori di gruppo, a una relazionalità sistematica col territorio.
D’altro canto anche i tagli agli Enti locali mettono in discussione la possibilità di estendere in tutta Italia le stesse modalità di sportello aperto al sostegno familiare e didattico.
Ma ancor più grave, queste direttive sono state formulate in assenza di un dibattito pedagogico che rimettendo al centro la libertà di insegnamento come autonomia di ricerca, inglobasse il riconoscimento dei disturbi in un processo didattico condiviso dalla comunità educante rappresentata da do- centi, dirigenti, personale Ata, famiglie, Enti locali.
Scuola - In difesa della Geografia nella scuola superiore
- Dettagli
- Scritto da Administrator
7 agosto 2013
Navigando nella rete
Da "la Repubblica" 1 agosto 2013 un articolo di Carlo Petrini, presidente di Slow Food
"Cosa perdiamo senza la geografia"
Dalle mie parti, per indicare qualcuno su cui non è possibile fare affidamento, sulla cui opinione è meglio non contare, si dice che "non sa da che parte è girato", ed espressioni simili ci sono in altre lingue, come lo spagnolo "no saben donde están parados". Pare che il buon senso popolare opponga un'inappellabile diffidenza verso chi non si sa orientare nello spazio. Non conosce i posti in cui si trova, non riconosce i riferimenti di base quando li vede.
Si è appena chiuso il quarto anno scolastico dopo il cosiddetto "Riordino Gelmini" e il prossimo anno sarà quello in cui si diplomeranno i primi ignoranti autorizzati in fatto di geografia. È una cosa a cui penso spesso nei miei tanti viaggi. Penso a quanto oggi è possibile sapere e conoscere, di un territorio, anche senza spostarsi. Però...
Internet certamente è una risorsa preziosa, la globalizzazione ci ha consentito l'accesso a una mole di informazioni che a volte persino intimidisce. Ma avere l'accesso alle informazioni non significa, di per sé, acquisire competenze. Per quelle ci vuole un processo più lungo e possibilmente ben guidato, che si chiama, genericamente, scuola. E invece molti studenti, e purtroppo ormai anche tanti adulti, quando si parla di geografia dicono cose tipo: "Perché studiare geografia? Quello che hai bisogno di sapere te lo può dire un navigatore satellitare".
Organici 2013/2014: posti docenti e ata disponibili dopo i trasferimenti
- Dettagli
- Scritto da Administrator
7 agosto 2013
Riepilogo della situazione dell'organico del personale dopo i trasferimenti
Personale ata - Dati MIUR
A Padova: 2 posti DSGA, 46 posti di assistenti amministrativi, 7 posti di assistente tecnico, 110 posti di collaboratore scolastico, 3 posti di addetto all'azienda agraria, 1 posto di infermiere, 4 posti di cuoco e 2 di guardarobiere.
Scarica QUI il documento completo
Personale docente - Dati MIUR
A Padova: scuola dell'infanzia - posto comune, 10; scuola dell'infanzia- sostegno, 5; scuola primaria- posto comune, 107; scuola primaria - sostegno 16.
Scuola secondaria di I e II grado: vedere allegati qui sotto
Scarica QUI i l documento completo
Scuola - Organico di diritto scuola secondaria di II grado a.s. 2013/2014
- Dettagli
- Scritto da Administrator
Pubblichiamo le tabelle con l'organico di diritto dei docenti delle scuole superiori di II grado di Padova per l'anno scolastico 2013/2014.
Attenzione! Le pagine 162 (Calvi) e 175 (Marconi serale) devono essere sostituite da quelle corrette a mano contenute negli allegati files
Prospetto organico EDUCAZIONE FISICA
Riepilogo provinciale dei dati di organico di diritto
Scuola - Pubblicato oggi l'elenco dei trasferimenti docenti secondaria I grado
- Dettagli
- Scritto da Administrator
25 giugno 2013
Elenco dei trasferimenti per l'anno scolastico 2013/2014
scuola secondaria I grado - passaggi provinciali
scuola secondaria II grado - passaggi interprovinciali
Il diritto all'istruzione in tempo di crisi
- Dettagli
- Scritto da Administrator
22 giugno 2013
Dal'ultimo numero di "Articolo 33" la rivista mensile della FLC CGIL, un interessante articolo "Il diritto all’istruzione in tempo di crisi. Costituzione, educazione e scuola pubblica" di Alessandro Pace, professore emerito di Diritto costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma
La tesi espressa dallo studioso è che la Repubblica è obbligata a finanziare la scuola pubblica, quella di tutti, per garantire il diritto allo studio e rispettare i principi e gli obiettivi della Costituzione. Posto – dice il professor Pace – che “il senza oneri per lo Stato” riferito alle scuole private si voglia intendere in modo lasco, è inaccettabile che lo Stato finanzi i privati (dove non c’è obbligo) mentre, a causa della crisi, taglia l’istruzione pubblica, che invece deve garantire.
Leggi QUI l'articolo
Scuola - Documento delle OO.SS. di Padova sugli adempimenti di fine anno dei docenti
- Dettagli
- Scritto da Administrator
21giugno 2013
Testo della lettera inviata dalle organizzazioni sindacali di Padova ai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi, direzioni didattiche e scuole medie della provincia sugli adempimenti di fine anno dei docenti.
Risulta alle scriventi Organizzazioni Sindacali, da varie segnalazioni, che in alcune Istituzioni Scolastiche del primo ciclo, con Circolari rivolte ai docenti, si intenda modificare il Piano Annuale delle attività per il corrente Anno Scolastico, senza che sia intervenuta, da parte del Collegio dei Docenti, nessuna delibera di variazione, come previsto dall’art. 28, comma 4 del CCNL 26/11/2990.
Se gli adempimenti di fine anno quali scrutini ed esami risultano atto dovuto, è altrettanto vero che il Dirigente scolastico non ha alcun potere di variare il Piano senza l’approvazione del Collegio aggiungendo obblighi ed impegni che vadano oltre quanto già previsto e deliberato.
Scuola - Documento delle OO.SS. del Veneto sull'istruzione per adulti
- Dettagli
- Scritto da Administrator
20 giugno 2013
L'istruzione degli adulti rappresenta nel nostro paese un terreno sul quale è necessario un forte impegno delle istituzioni nazionali e locali per evitare che il pesante gap che registriamo nei confronti della media dei paesi UE si trasformi in emergenza, capace di condizionare pesantemente le possibilità di sviluppo del paese e la fruizione dei diritti di cittadinanza da parte di tutti.
Scuola - Organico di diritto scuola secondaria I grado a.s. 2013/2014
- Dettagli
- Scritto da Administrator
20 giugno 2013
Pubblichiamo la tabella con l'organico di diritto dei docenti di scuola secondaria di I grado, posto comune e posto di sostegno, per l'a.s. 2013/2014
Scarica QUI
Per saperne di più
Scheda di approfondimento della FLC CGIL sull' organico docente.
C.M. 10 del 2173/2013 - Circolare MIUR organico docenti 2013/2014
Altri articoli...
- Scuola - Organico di diritto scuola primaria a.s. 2013/2014
- Scuola - Organico di diritto scuola infanzia 2013/2014
- Scuola - Il calendario delle assemblee in bassa padovana
- Scuola - Anche a Padova parte la consultazione sull'accordo che decurta i fondi contrattuali
- 27 gennaio, Giornata della Memoria: le iniziative a Vo'
- 27 gennaio, Giornata della Memoria: le iniziative a Padova
- Scuola - Il parere dell'USR del Veneto sul Piano delle attività
- Incontro pubblico a Mestre "Conoscenza, lavoro, diritti"
- Scuola - L'Ufficio scolastico territoria di Padova cambia sede